Abbattitore di polveri ad acqua come sceglierlo

Abbattitore polveri ad acqua: Cos’è e come sceglierlo

E’ possibile usufruire di macchinari in grado di ripulire l’aria dalla polvere attraverso un sistema ecologico e molto efficace che si ispira al naturale intervento della pioggia sull’inquinamento. Si tratta di abbattitori di polveri ad acqua, sistemi adatti a molteplici campi d’applicazione. Prodotti altamente innovativi la cui tecnologia si basa sull’azione di lunghi getti d’acqua nebulizzata, determinata da pompe ad elevata pressione.

La scelta del giusto abbattitore di polveri è determinata da diversi fattori, tra cui:

  1. le dimensioni dell’ambiente di lavoro;
  2. la tipologia di materiale trattato;
  3. la necessità di realizzare lavori in quota;
  4. la presenza di elettricità o acqua nell’ambiente di lavoro;
  5. frequenza dell’utilizzo del macchinario.

I campi di applicazione di questi macchinari volti all’abbattimento di polveri tramite nebulizzazione sono infiniti. Utilizzarli significa ottenere differenti vantaggi come un ambiente di lavoro salubre, un aumento della velocità d’esecuzione dei lavori, il benestare delle autorità pubbliche, l’utilizzo di minore manodopera e la salvaguardia delle attrezzatura necessarie ai lavori, con un notevole risparmio economico.

Cosa sono gli abbattitori di polveri?

Gli abbattitori di polveri sono sistemi adatti a diversi campi di applicazione: lavori di demolizione, cave, discariche, bonifiche ambientali e molto altro. Esistono diversi tipi di abbattitori di polveri ad acqua che variano dai cannoni nebulizzatori ai sistemi di abbattimento personalizzati, senza dimenticare gli impianti statici. L’impianto agisce sulla polvere presente nell’aria, sottoponendola ad una “sorta di pioggia” che abbatte le particelle depositandole a terra e ripulendo in questo moda l’aria e l’ambiente circostante.

Abbattitori di polveri ad acqua: Quando utilizzarli?

Gli abbattitori di polveri e odori sono sistemi altamente innovativi e sono indicati in tutte le situazioni cantieristiche che implicano la formazione di polveri come:

  • Demolizioni industriali e civili;
  • Processi produttivi di industria pesante;
  • Estrazione e cave oltre a scavi di tunnel sotterranei;
  • Frantumazione e riciclo di materiali inerti e trattamento o stoccaggio di materiali metallici;
  • Bonifiche di terreni e aree inquinate;
  • Scarico di materiale da navi;
  • Stoccaggio di carbone;
  • Gestione del riciclaggio e dello stoccaggio dei rifiuti;
  • Abbattimento odori da processi di prodotti marcescenti o produzione di digestato vegetale;
  • Frantumazione e lavorazioni del legno;
  • Raffrescamento di aree per eventi.

Scegliere l’abbattitore di polveri giusto: i cannoni nebulizzatori

I cannoni sono macchinari per l’abbattimento polveri tramite nebulizzazione basati su lunghi e costanti getti d’acqua determinati dall’azione di funzionali pompe, a bassa o alta pressione a seconda di determinate necessità legate all’ambiente di utilizzo del nebulizzatore.

Le pompe rendono questi sistemi ideali negli ambienti interni, ma soprattutto esterni, in cui si producono scarti di legno, polveri inerti, dove avvengono processi di riciclaggio rifiuti, dove viene stoccato il Compost oppure rottami di ferro.
Esistono diversi tipi di configurazione, per meglio soddisfare le molteplici esigenze cantieristiche.

I cannoni nebulizzatori sono sistemi che consentono di avvalersi di un macchinario che garantisca un netto risparmio in termini di consumo di acqua e manodopera impiegata, grazie all’automazione e alle tecnologie in dotazione. Vediamo assieme le differenti caratteristiche da tener presente nel momento della scelta dell’abbattitore di polveri giusto.

Metri di getto necessari

La potenza del getto è uno dei parametri fondamentali nella scelta di un abbattitore di polveri. Una variabile che si basa su diversi fattori tra cui la tipologia di poveri da abbattere e la grandezza del luogo in cui intervenire. Le gittate oscillano tra i 15 e i 90 m a seconda della ventola installata, per meglio adattarsi alle esigenze cantieristiche. Per cantieri di piccole o medie dimensioni sono sufficienti abbattitori di polveri ad acqua con gittata di 20-30 m e via via più grossi per aree di lavoro di grandi dimensioni.

Abbattitore di polveri ad acqua metri necessari

Lavoro in quota

Nel caso in cui il lavoro dell’abbattitore di polveri sia reso più efficiente o sia comunque necessario da una posizione in quota è possibile utilizzare un modello con turbina separata dal corpo macchina (e controllo da remoto), un accorgimento che facilita le operazioni di spostamento e installazione in sito. Inoltre per lavori particolari, dove ad esempio è richiesta un’altezza variabile, sono disponibili anche abbattitori di polveri dotati di braccio idraulico estensibile fino a 6 m.

Abbattitore di polveri ad acqua lavoro in quota

Trasportabilità

Ogni abbattitore di polveri ha il suo utilizzo: infatti sono disponibili differenti configurazioni dalla base fissa, a quella carrellata (con timone ed occhione tipo francia), senza dimenticare i roll-off per camion con pianale scarrabile. Quando si sceglie la macchina da acquistare è importante ricordarsi quanto spesso debba essere spostata e operare una scelta in base alla trasportabilità desiderata.

Abbattitore di polveri ad acqua trasportabilità

Potenza in bar della pompa

La pompa che alimenta il funzionamento dei cannoni gioca un ruolo cruciale nella potenza del getto. L’unità di misura è il Bar e il range oscilla tra i 10 e i 70 Bar. E’ giusto scegliere la pompa ad alta pressione quando bisogna lavorare in ambienti in cui si lavora alla triturazione del legno, nel riciclaggio dei rifiuti, nei piazzali di produzione dei compost e nel trattamento di rottami di ferro. Tutti ambienti in cui i materiali che generano polveri non devono essere “bagnati” eccessivamente per motivi come il rischio di rovinare il materiale, di appesantirlo, di creare percolati, provocare reazioni chimiche, etc etc.

Presenza nell’aria di lavoro d'acqua e/o elettricità

Laddove non ci sia disponibilità di acqua e/o corrente in cantiere la scelta più adeguata deve necessariamente ricadere su un abbattitore di polveri personalizzato. Si tratta macchinari dotati di cisterna, generatore e cannone, montabili su camion con sistema roll-off o su carrello traino. Soluzioni, quindi, che possono essere configurate adattandosi perfettamente alle esigenze cantieristiche.

Abbattitore di polveri ad acqua presenza acqua o elettricità

Eventuali accessori

Esistono una serie di accessori per personalizzare l’abbattitore di polveri ad acqua al fine di meglio adattarlo alle esigenze cantieristiche: radiocomandi, pompe ad alta pressione, strumenti per il monitoraggio della qualità di aria e odori, pompe dosatrici per prodotti chimici, filtri addizionali, anemometro e lancia idropulitrice.

Abbattitore di polveri ad acqua eventuali accessori

Scegliere l’abbattitore di polveri giusto: gli impianti nebulizzatori statici

Gli impianti nebulizzatori statici industriali agiscono attraverso l’uso di acqua nebulizzata al fine di abbattere odori e polveri, rendendo l’ambiente più salubre. Il processo avviene per attrito con aria e per questo, gli impianti di abbattimento polveri, sono dotati di pompe da 40/100 bar, mentre il passaggio dell’acqua avviene attraverso tecnologici atomizzatori.

Anche in questo caso occorre scegliere l’impianto più adeguato alle proprie esigenze, considerando che il macchinario è fisso e non è possibile spostarlo, come invece accade per alcune soluzioni proposte per i cannoni nebulizzatori
Gli impianti di nebulizzazione statici hanno molteplici impieghi:

  • l’abbattimento degli odori
  • il rinfrescamento degli ambienti non chiusi
  • l'allontanamento degli insetti negli spazi aperti
  • l’abbattimento delle polveri in luoghi aperti e chiusi
  • l’abbattimento delle polveri su nastri, vagli, tramogge, etc.
  • l’effetto barriera per le polveri in uscita da capannoni o baie di carico
  • l’umidificazione/lavaggio di mezzi di trasporto in uscita dai cantieri
  • Tali esigenze aiutano a scegliere la tipologia di sistema che meglio si adatta al contesto in cui verrà collocato.

Luogo di utilizzo

Questa tipologia di abbattitori di polveri è davvero versatile e può essere impiegata presso cantieri, attività agricole e industrie pesanti. Oltre agli ambienti interni, dove è possibile creare dei progetti completamente su misura, è consigliabile utilizzarli anche in ambienti aperti, dove vi è una costante produzione di polvere o nei luoghi d’ingresso e d’uscita di cantieri e cave.

Riciclo di aria dell’ambiente

Il sistema su cui si basa il funzionamento di un impianto di abbattimento polveri consente non solo di eliminare pericolose particelle ma anche di purificare l’aria, rendendo così l’ambiente salubre e favorendo la produttività.

Metratura necessaria

Questi abbattitori di polveri vengono studiati ad hoc per agire al meglio tutti gli ambienti. Questo perché, grazie alla loro modularità, sono facilmente componibili e modificabili. Una volta trovate le misure corrette, si tratta solo di comporre l’impianto con le barre in acciaio dalle dimensioni pre-impostate e i raccordi; impianto che poi verrà controllato da un quadro elettrico ed alimentato da una o più pompe a seconda delle esigenze e della dimensione dell’impianto stesso.

Potenza della Pompa

In base alle proprie esigenze è possibile scegliere gruppi pompa con potenze differenti dai 40 ai 100 bar. La differenza nella scelta dipende da due fattori: dalla grandezza dell’impianto (in termini di metri cubi da saturare con acqua) e dal livello di nebulizzazione necessaria (come per i cannoni, che però si limitano a pompe da 70 bar).
Inoltre, le pompe ad alta pressione sono estremamente necessarie quando si lavora in ambienti in cui i materiali presenti non devono essere troppo “bagnati” per differenti motivi come il rischio di rovinarlo, possibili reazioni chimiche, di appesantirlo, etc etc.

Conclusioni

Scegliere l'abbattitore di polveri ad acqua giusto non è un impresa semplice, i parametri da valutare sono molti e variano in ogni siturazione, in ogni caso la prima cosa da fare sarà scegliere se utilizzare un cannone nebulizzatore o un impianto statico.

In questo articolo abbiamo cercato di fornirti tutte le informazioni necessarie per scegliere in autonomia il modello di cui hai bisogno, ma se non dovesse bastare, per ogni necessità il team di Ciclone S.r.l. è disponibile per un confronto ed un sopralluogo gratuito per aiutarti nella scelta. Contattaci ora e scopri tutte le soluzioni a tua disposizione!

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido