Abbattimento odori discarica

Discarica rifiuti: ecco come eliminare le emissioni odorigene

 All’interno di una discarica si generano odori sgradevoli causati dal naturale processo di decomposizione dei rifiuti oppure da infiltrazioni di acqua, responsabili anche di proliferazioni batteriche e delle conseguenti emissioni odorigene, più o meno acute. 

Queste situazioni prevedono dei protocolli di abbattimento cattivi odori attraverso l’impiego di particolari sistemi e impianti professionali. 

Leggi il nostro approfondimento e scopri come eliminare le emissioni odorigene provenienti dalle discariche di rifiuti attraverso l’acqua nebulizzata ad alta pressione!

Da cosa nascono i cattivi odori nelle discariche dei rifiuti?

I rifiuti conferiti in discarica sono di diversa tipologia e composizione: possono infatti essere industriali, di tipo agricolo, domestico oppure di altra origine.

Ogni rifiuto, a prescindere dalla composizione, vede un naturale processo di decomposizione o di alterazione, quest’ultimo causato da agenti esterni, come ad esempio l’acqua, oppure la mancanza di ossigeno. 

Tali odori, anche detti emissioni odorigene, devono necessariamente essere eliminati, in quanto possono generare un problema assai frequente e molto fastidioso che può avere effetti collaterali anche sulla vita di chi ne è esposto. Questo tema ricade anche in ambito di diritto penale sotto forma di molestia olfattiva(ovvero qualsiasi emanazione gassosa percepibile attraverso il senso dell’olfatto, come una sensazione spiacevole).

Quali sono i passaggi che generano maggiori odori sgradevoli?

I passaggi che generano odori sgradevoli cambiano in base alla tipologia di rifiuto coinvolto, allo stato di decomposizione e ai protocolli di gestione implementati all’interno della discarica. 

Ad esempio una mescolanza di rifiuti può generare una reazione chimica creando odori sgradevoli e che devono essere abbattuti. 

La presenza e la scorretta gestione di rifiuti organici (scarti alimentari o verdi) tende ad accelerare la naturale produzione di gas, causa di odori cattivi. 

Una manutenzione inadeguata della discarica, l’accumulo di acqua stagnante o la mancanza di coperture adeguate sui rifiuti possono favorire il rilascio di emissioni odorigene.

Infine, particolari condizioni metereologiche che includono forti piogge oppure caldo intenso possono generare cattivi odori all’interno della discarica unitamente alla decomposizione anaerobica dei rifiuti organici responsabile della produzione di biogas, principalmente metano, che, in caso di fuoriuscita può causare odori decisamente forti e sgradevoli. 

In ogni caso, queste situazioni favoriscono delle condizioni che implicano, per legge, un intervento di abbattimento odori molesti, attraverso impianti adeguati. 

La normativa di riferimento

In Italia, l'abbattimento degli odori in discarica è regolamentato da diverse leggi e normative che riguardano la gestione dei rifiuti e la tutela ambientale. Tra esse figurano:

  • D.Lgs. 152/2006: noto anche come Codice dell'Ambiente, è il principale riferimento normativo per la gestione dei rifiuti, in Italia, e definisce le disposizioni generali in materia di protezione dell'ambiente e le norme relative alla gestione dei rifiuti, comprese le discariche. Nel Codice dell'Ambiente, sono incluse disposizioni riguardanti le emissioni odorigene e i limiti consentiti.
  • D.M. 31/07/2001 (Regolamento recante norme per la gestione dei rifiuti in discarica): Questo decreto ministeriale stabilisce le specifiche tecniche e gli standard per la progettazione, la costruzione e il funzionamento delle discariche, compresi i criteri per il controllo degli odori.
  • Norma UNI EN 13725:2003: anche in Italia viene utilizzata tale normativa europea che si riferisce alla misura della concentrazione dell'odore in campioni gassosi mediante l'olfattometria dinamica con esseri umani come valutatori.

Come gestire ed abbattere gli odori nelle discariche di rifiuti

Abbattere gli odori nelle discariche è possibile attraverso l’impiego di strumentazione, sistemi e accessori professionali altamente performanti.

Cannoni nebulizzatori semiautomatici ed elettronici ed impianti di abbattimento odori molesti sono le opzioni più adeguate.

Il principio attraverso il quale essi agiscono è basato sulla nebulizzazione di acqua ad alta pressione (dai 70 fino ai 100 bar), la quale ridotta a minuscole particelle ha la capacità di legarsi alle particelle degli odori, depositandole a terra e senza bagnare ulteriormente i rifiuti. 

Un principio, questo, applicabile in ugual misura all’abbattimento di polveri, che basa il suo funzionamento su lunghi getti d’acqua nebulizzata azionati da pompe ad alta pressione e da un sistema di controllo automatico altamente tecnologico.

Un perfetto piano di gestione e abbattimento dei cattivi odori all’interno di una discarica prevede anche un corretto monitoraggio dell’aria. A tal proposito i cannoni nebulizzatori possono essere dotati di una serie di accessori come stazioni meteorologiche e strumenti di monitoraggio della qualità dell’aria, che permettono di fornire soluzioni automatiche, che non richiedono la presenza di operatori in loco

Un altro sistema molto utile da utilizzare in prossimità degli impianti di discariche è il naso elettronico, un apparecchio in grado di misurare e riconoscere l'odore in ricaduta (immissione) presso ricettori sensibili.

LEGGI ANCHE: Bonifica terreni e siti inquinati: come abbattere odori e polveri

Quali prodotti è possibile utilizzare per eliminare gli odori sgradevoli

Oggi l’offerta rispetto ai sistemi di abbattimento odori molesti è molto ampia, ma occorre affidarsi sempre e solo a professionisti affidabili e qualificati. Ciclone propone una gamma completa di cannoni nebulizzatori con possibilità di installazione di particolari pompe dosatrici utili nel dosaggio preciso di prodotti impiegati nell’abbattimento degli odori chimici, garantendo sempre il minor spreco di acqua nebulizzata.

Un minor consumo di acqua e un ambiente più salubre

L’impiego di cannoni nebulizzatori ed impianti di abbattimento odori e polveri garantisce sicuramente un minor spreco di acqua (fino al 50%): una quantità limitata di acqua nebulizzata è sufficiente a catturare piccolissime particelle di odori eliminandoli e impedendone la diffusione. 

Un uso ridotto di acqua è simbolo inconfutabile di un approccio green soprattutto in aree dove le risorse idriche sono limitate oppure laddove occorre un utilizzo responsabile dell’acqua

L’utilizzo dell'acqua nebulizzata non crea pericolose pozzanghere responsabili della proliferazione batterica e contribuisce inoltre a mantenere un ambiente più salubre, per gli operatori ma anche per la popolazione che vive i luoghi adiacenti la discarica.

TI POTREBBE INTERESSARE: Abbattitore polveri ad acqua: Cos’è e come sceglierlo

Impianti abbattimento odori: cannoni nebulizzatori e impianti Ciclone

Ciclone si pone come partner ideale nella progettazione, nella creazione e nella fornitura di sistemi di abbattimento polveri ed odori e cannoni nebulizzatori di varie tipologie, adatti anche per l’abbattimento di odori presso discariche e centri di raccolta.

La gamma include cannoni nebulizzatori semiautomatici, elettronici e sistemi di abbattimento personalizzati dotati di accessori che consentono un abbattimento adeguato di odori, ma anche di polveri pericolose, e di strumenti avanzati per garantire le migliori prestazioni.

Possono anche essere abbinati a sistemi integrati di monitoraggio ambientale e rilevamento di odori.

Tra gli altri strumenti proposti da Ciclone l’anemometro è utile per rilevare il vento, valutare la sua velocità e, in base a ciò, determinare se la macchina deve essere messa in funzione oppure no. E ancora il naso elettronico ed analizzatori sensoriali (Naso Elettronico PEN3 e Olfosense della Airsense) utili a monitorare e misurare il livello di odori nell’aria. 

Una gamma unica e vasta che fa di Ciclone un partner affidabile e professionale, indicato per le operazioni di abbattimento di odori, anche presso discariche e centri di raccolta. 

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido