
Impianto nebulizzatore ad acqua per interni ed esterni
- Cos’è e come funziona un impianto di nebulizzazione?
- A cosa serve e perché utilizzare sistemi di nebulizzazione?
- Impianti nebulizzanti: Campi Applicativi e dove utilizzarli
- Nebulizzatore industriale professionale: i vantaggi dei sistemi Ciclone
- Nebulizzazione industriale completa
- Prezzi e consumi degli impianti di nebulizzazione ad acqua
Il massimo della tecnologia e il minimo dei consumi con un investimento adeguato. È ciò che Ciclone Srl riesce a garantire con gli Impianti nebulizzatori della sua offerta. Si tratta prodotti tecnologicamente avanzati e costantemente aggiornati che si basano sull’utilizzo di acqua nebulizzata per abbattere odori, polveri, raffrescare ambienti ecc. Ma cosa significa e come avviene questo processo?
Il significato della parola nebulizzazione è: la riduzione e la conseguente diffusione di un liquido (in questo caso acqua) in gocce piccolissime (dai 5 ai 15 microns in base all’utilizzo), una tecnologia che trova applicazione in svariati contesti industriali e privati.
Il processo di nebulizzazione su cui si basano gli impianti di nebulizzazione avviene per attrito con l'aria. Per questo motivo vengono utilizzate pompe con capacità pressorie dai 40 ai 100 bar in maniera tale da aumentare la velocità con cui l’acqua viene a contatto con l’aria. Il tutto tramite il passaggio dell’acqua attraverso appositi ugelli atomizzatori!
Grazie a queste soluzioni, tanti partner hanno trovato in Ciclone Srl l'interlocutore giusto per mettere a punto sistemi di nebulizzazione perfettamente compatibili con le proprie esigenze, ottimizzando i loro investimenti con soluzioni di nebulizzazione industriale personalizzate.
Cos’è e come funziona un impianto di nebulizzazione?
Un impianto nebulizzatore utilizza la "materia prima acqua" e la rende uno strumento utile per adempiere a diverse funzioni come l’abbattimento di polveri e quello degli odori. L'acqua nebulizzata si ottiene attraverso un sistema a pompa ad alta pressione (40-100 bar) e degli ugelli che trasformano il liquido in una sorta di nebbia sottilissima.
Questo fa sì che, ad esempio, un sistema di nebulizzazione permetta l'abbattimento degli odori o il raffrescamento di grandi spazi senza bagnare, attraverso particelle d’acqua (che vanno dai 5 ai 15 microns).
Nonostante i filtri impiegati è consigliato l’utilizzo di acqua non calcarea, in maniera tale che i sedimenti non generino problemi agli impianti nebulizzanti.
A cosa serve e perché utilizzare sistemi di nebulizzazione?
Chi acquista dei nebulizzatori industriali lo fa per diversi motivi. Volendo offrire una panoramica degli scopi si possono citare:
- l’abbattimento degli odori
- il rinfrescamento degli ambienti non chiusi
- l'allontanamento degli insetti negli spazi aperti
- l’abbattimento delle polveri in luoghi aperti e chiusi
- l’abbattimento delle polveri su nastri, vagli, tramogge, etc.
- l’effetto barriera per le polveri in uscita da capannoni o baie di carico
- l’umidificazione/lavaggio di mezzi di trasporto in uscita dai cantieri
Ogni diversa esigenza presente è il presupposto per cui scegliere gli impianti nebulizzanti con precisione nei dettagli tecnici, senza affidarsi a soluzioni omologate che potrebbero rappresentare investimenti sovradimensionati, sottodimensionati o non troppo a fuoco con le esigenze che un’azienda può avere.
Basti pensare che gli impianti di basso livello lavorano con poca pressione, bagnando l’ambiente circostante, questo perché creano gocce d’acqua troppo grandi che non evaporano all’istante.
Leggi Anche: Abbattimento polveri in Cantiere
Impianti nebulizzanti: Campi Applicativi e dove utilizzarli
La forza degli impianti nebulizzatori è che inizialmente non sono pensati per un settore specifico, ma hanno un ampio campo d'applicazione potendosi plasmare sulle esigenze di ogni settore. Oggi rappresentano una soluzione ideale e funzionale per diverse attività commerciali e imprenditoriali, indipendentemente dalla loro natura o dimensione.
La loro funzionalità si estende tranquillamente a contesti come i cantieri, le attività agricole e persino le industrie pesanti.
La vera sfida per chi deve investire è quella di reperire prodotti che siano in linea con le proprie esigenze. Un nebulizzatore industriale dovrà, infatti, avere la capacità di produrre goccioline d’acqua che avranno dimensioni diverse da quelle che si potrebbero utilizzare nel caso si volesse raffreddare gli spazi di un ristorante all’aperto.
Qualora, infatti, i sistemi di nebulizzazione venissero impiegati per abbattere le polveri, sarà necessario che le goccioline d’acqua abbiano dimensioni tali da potersi legare alle particelle di polvere in maniera tale da portarle a terra. E nulla può essere lasciato al caso nella definizione tecnica della configurazione di un impianto nebulizzatore.
Nebulizzatore industriale professionale: i vantaggi dei sistemi Ciclone
La scelta di un impianto nebulizzatore rappresenta, perciò, una direzione che deve essere presa affidandosi a chi ha conoscenza della materia. Trattandosi di un ambito particolarmente settoriale, è nell’ordine delle cose che chi si occupa di altro non abbia esperienza nel sapere cosa scegliere.
Il vero plus offerto da Ciclone Srl è quello di mettersi a disposizione dei clienti, guidandoli in un percorso che li conduca a compiere delle scelte che siano perfettamente compatibili con ciò di cui hanno bisogno.
Affidarsi a Ciclone Srl per la progettazione e realizzazione del proprio impianto nebulizzatore significa ottenere il supporto concreto di esperti qualificati. Chi, infatti, dovrà scegliere il proprio sistema di nebulizzazione o abbattimento polveri si avvarrà di consulenze e di sopralluoghi che saranno fatti in maniera gratuita. A quel punto sarà possibile capire quali soluzioni tecniche adottare ed il progetto da sviluppare nel minimo dettaglio, evitando di compiere scelte che potrebbero essere improduttive.
Nebulizzazione industriale completa
I sistemi nebulizzatori oggi trovano un apprezzato uso in campo industriale per la capacità di rendere gli ambienti di lavoro più salubri e soprattutto di favorire la produttività. Vengono scelti, in particolare, come sistemi di abbattimento polveri per la loro elevata efficienza, ma anche per l'eliminazione degli odori di rifiuti liquidi e solidi.
Ugelli per la nebulizzazione
Gli ugelli rappresentano, volendo semplificare, i filtri attraverso cui l'acqua passa e da liquida diventa nebulizzata. A fare la differenza sono la qualità dei materiali e le conseguenti prestazioni. L'ausilio dei pistoni (e delle loro vibrazioni ad alta frequenza al passaggio dell'acqua) permette la nebulizzazione. I componenti utilizzati da Ciclone Srl sono caratterizzati da una grande longevità. I fori d' uscita variano e rappresentano una di quelle parti personalizzabili in base alle esigenze del cliente.
Tubi e raccordi
Tubi e raccordi potrebbero rappresentare aspetti marginali all'interno di un complesso sistema di nebulizzazione. Tuttavia, Ciclone Srl opera con successo da diversi anni proprio perché non lascia nulla caso. Si affida solo ad accessori che rappresentano il massimo dal punto di vista della solidità costruttiva. Ed è così per anche tubi e raccordi, in acciaio inox, la cui qualità rappresenta un requisito essenziale per limitare le necessità di manutenzione ed eventuale riparazione. Non a caso l'affidabilità rientra a pieno titolo tra i grandi pregi che le macchine di Ciclone Srl hanno dimostrato di avere nel corso di tanti anni.
Gruppo pompa
La qualità della componentistica dei sistemi nebulizzatori di Ciclone Srl trova riscontro anche nelle pompe. Vi sono diverse possibilità di personalizzazione in base alle necessità di chi richiede il prodotto, tenuto conto che per ogni diversa situazione è possibile scegliere tra diverse capacità pressorie (40-100 bar). E anche dal punto di vista tecnico presentano ogni standard che le fa essere tra le migliori soluzioni possibili disponibili sul mercato.
Prezzi e consumi degli impianti di nebulizzazione ad acqua
Un impianto di nebulizzazione non ha caratteristiche dissimili da quello di molte altre tipologie di macchine. Sono, infatti, interessati essenzialmente da tre tipi di costi: quello d'acquisto, quello energetico legato al funzionamento e, ovviamente, gli oneri di manutenzione. I prezzi non sono, ovviamente, univoci.
Ogni impianto di nebulizzazione ha caratteristiche che lo rendono diverso dagli altri e questo fa sì che ci siano differenti spese da sostenere. La migliore strategia per ottimizzare gli investimenti è quella di andare a selezionare soluzioni che siano perfettamente a fuoco con ciò di cui si ha bisogno, diffidando da eventuali preventivi pre-confezionati o da proposte in cui non c’è un’adeguata possibilità di personalizzazione di ciò che si va ad acquistare.
La capacità di favorire l'ottimizzazione degli investimenti ha permesso a Ciclone Srl di diventare un punto di riferimento del settore, riuscendo ad acquisire la fiducia di tanti clienti che hanno potuto constatare il vantaggio di affidarsi a una realtà che è in grado di indicare sempre la strada migliore da percorrere.